15 49.0138 8.38624 1 1 4000 1 https://www.tifonapoli.it 300 0
theme-sticky-logo-alt
theme-logo-alt

La finestra sul futuro: Campania capitale di giovani talenti

0 Commenti

Porta Capuana, ore 10:00 del mattino, c’è chi corre e chi attende il bus alla fermata. Ma c’è qualcosa di speciale in questo luogo. Non solo per la storia che ricordano queste grandi mura, ma per quello che sembrano rammentare al popolo napoletano: non dimenticare ciò che è stato e che rappresenta. In più di un’occasione il popolo si è distinto: durante la ribellione di Masaniello, Durante quella per la Repubblica Partenopea (nella quale lottarono a costo della vita grandi storici giornalisti e letterati, come Eleonora Pimmenthal Fonseca ) e non ultima quella delle quattro giornate durante la repressione tedesca.
La storia è storia, non si può cancellare, ma si può imparare dagli errori. E’ quello che ha capito il nostro presidente. Ha cambiato tanto, migliorato il Napoli in ogni settore, dal gruppo scouting alle ultime novità di restailing del San Paolo ( che purtoppo rimane comunque un mostro d’acciaio e non un impianto di una società di stampo europeo come vuol essere il Napoli). Importante però sono i progetti messi in porto dal presidente azzurro. De Laurentis ha detto di voler diventare come il Barcellona, una squadra famosa per il suo settore giovanile. Napoli ha la sua “Cantera” e lo ha dimostrato nel tempo a più riprese. Già nel passato Napoli, e la sua terra, era famosa per le sue ricchezze.
I latini amavano la nostra terra, la chiamavano Campania Felix, e nonostante molti dibattino sulle origini del termine Campania ( se riferito esplicitamente alla campagna o semplice termine corrispondente alla regione campana gia al tempo), al contario il termine felix è sicuramente riferito alla sua fecondità. Ma a quei tempi la sua ricchezza era espressa dai prodotti artistici e agroalimentari, oggi vantiamo anche un’altra indiscutibile ricchezza: la nostra è la regione che produce più talenti del calcio nazionale. I talenti emigranti sono conosciuti in tutt’ Italia: Udine, Torino, Milano, Foggia, Genoa e non utlima Roma, che ha sedotto e cullato tra le sue braccia il bomber originario di San Giovanni  a Teduccio. Allora, quando portemo esibire in prima squadra anche noi  i Totti ed i Del Piero?
Il tempo darà la sua risposta, ma nel frattempo ci piacerebbe scoprire il mondo del calcio giovanile, sollevando quei veli di una realtà nascosta ai più e perciò molto affascinante. Conosceremo i nomi le qualità e il percorso dei giovani talenti partenopei, i loro umori, le loro speranze e fantasie.
Tutto questo nella speranza di poter, un giorno, darvi la possibilità di dire: ” io lo sapevo”!
Che il viaggio abbia inizio….
Francesco Sica

Indietro
Avanti