«France Football» ha stilato il podio dei giocatori più ricchi del pianeta. Quanto guadagnano i calciatori più pagati al mondo?
Quest’anno i «magnifici tre» Lionel Messi, Cristiano Ronaldo e Wayne Rooney hanno messo insieme 78,2 milioni di euro. L’argentino del Barcellona, con 31 milioni, è il re della speciale classifica; l’asso portoghese segue con 27,5 milioni, mentre l’attaccante del Manchester United si è accontentato di 20,7 milioni. Per la prima volta il terzetto è sceso ad un’età media di 25,1 anni.
Ma non c’è solo lo stipendio percepito dal club. Quali sono le loro fonti di ricavo?
Ingaggio, premi, contratti pubblicitari: tre voci che compongono il reddito dei Paperon de’ Paperoni del calcio. Nel caso di Messi, l’incidenza dello sfruttamento della propria immagina arriva al 70%, ovvero 20 milioni di euro. Quanto a percentuale, lo supera solo Beckham: l’inglese guadagna 19 milioni, di cui 14 derivanti da accordi pubblicitari. Sponsor tecnici, editing, merchandising, automobili, case di moda, prodotti alimentari e videogiochi: è infinito il campo in cui i volti dei giocatori vanno a segno. Sono rari, soprattutto in Italia, i casi in cui lo sfruttamento d’immagine finisce a totale appannaggio del club: il Napoli rappresenta un’eccezione.
Milionari all’estero. E in Italia?
Nella Top 20 dei calciatori più pagati al mondo la Serie A è rappresentata da Eto’o (13°), Ibrahimovic (16°) e Buffon (20°). Gli attaccanti di Inter e Milan «raccimolano» rispettivamente 13 e 12,5 milioni. Entrambi hanno visto i loro ingaggi ridursi, soprattutto lo svedese, che pur di liberarsi dal Barcellona ha accettato una decurtazione di 3 milioni di euro. Il portiere bianconero è l’unico italiano a resistere nella classifica: dalla Juventus percepisce 6 milioni. Ha mantenuto la sua forza anche grazie all’appeal: dagli sponsor incassa 5,2 milioni per un totale di 11,2 milioni annui. L’ultimo azzurro che salì sul gradino più alto del podio è Del Piero, che nel 2000 guadagnava 2 miliardi di lire.
Quanto costano i gol della Serie A?
Di Natale, con 25 gol, è l’attuale capocannoniere. Considerato lo stipendio annuale, le sue reti sono costate all’Udinese 48 mila euro. Neanche troppi, se paragonati al peso d’oro dei 14 gol di Ibrahimovic: 642 mila euro per l’esultanza rossonera. Non può lamentarsi De Laurentiis: finora, 81 mila euro per ogni gol di Cavani.
Come funziona il meccanismo dei premi accordati dalle società?
Fino alla scadenza dell’ultimo contratto collettivo, i premi sulla base del rendimento e dei risultati del club non potevano superare il 50% rispetto alla parte fissa dello stipendio. Il lungo braccio di ferro tra l’Assocalciatori e la Lega determinerà uno stravolgimento: fino a 400 mila euro, il contratto non può prevedere premi superiori al 100% dell’importo. Oltrepassata la soglia, ci sarà una vera propria liberalizzazione.
Quanto e come guadagnano invece i procuratori?
Sulla cifra pattuita da due club per l’acquisizione di un giocatore, i procuratori non dovrebbero percepire nulla. Al manager spetta una percentuale sullo stipendio lordo annuo: secondo prassi, il 5%. Le commissioni su una intermediazione possono arrivare al 10%, in alcuni casi viene introdotta una percentuale più bassa sulla vendita futura del giocatore. Di solito cresce il guadagno di un procuratore nei casi dei giocatori svincolati.
Quanto incide il parametro zero sullo stipendio?
Svincolarsi a parametro zero incide sulla retribuzione che una società è disposta a riconoscere ad un calciatore nel caso in cui non debba corrispondere nulla a chi deteneva il cartellino dello stesso. Il giocatore è libero di trovare un accordo a partire dai sei mesi (di solito il 1° gennaio) precedenti alla scadenza del contratto. La circostanza, nel caso dei top player, può determinare uno stipendio raddoppiato o addirittura triplicato.
Clausola rescissoria: prigionieri di un club?
In Spagna è una prassi consolidata, in Italia meno: soprattutto nel caso dei calciatori più appetibili, il club può «blindare» un suo tesserato, stabilendo una clausola rescissoria molto elevata. Il meccanismo, di fatto, può eludere la fase di trattativa nel momento in cui un altro club è disposto al salasso. In Spagna fece scalpore il passaggio di Figo dal Barcellona al Real Madrid: 10 miliardi di pesetas, 140 miliardi di lire.
Quali sono gli atleti più pagati al mondo?
Tiger Woods guadagna complessivamente 53 milioni di euro. Segue il collega Phil Mickelson, con 40 milioni. Michael Schumacher è terzo (39 milioni), mentre Valentino Rossi (decimo con 28 milioni) è in pole position tra gli italiani.
La Stampa